Nonostante il periodo tragico per l’intero mondo, persone senza scrupoli continuano a minare la sicurezza di server e computer, e cercano di estorcere denaro ad ignari utenti.
Mi è arrivata pochi minuti fa un’email legata ad un problema di fatturazione di Aruba.
Il messaggio arriva da fatturazione@webaruba.com per cui molti utenti, a cui giustamente hanno detto di controllare l’indirizzo del mittente, potrebbero credere in un messaggio originale.
Il collegamento punta a https://t.co/5sSVR3lhqF?amp=1, che viene subito reindirizzato su questo link: https://lovefitnesseducation.com/it/aruba/panel/.
Il sito mostra direttamente una pagina fasulla di banca Sella su cui immettere il proprio numero di carta di credito:
La pagina non era ancora stata segnalata alle autorità competenti, per cui abbiamo provveduto immediatamente a farlo sul sito della Polizia Postale. Ho inoltre fatto la segnalazione al diretto interessato, in maniera che possano avvisare i loro utenti in merito al tentativo di truffa.
Buon informatica a tutti
Ing. Massimiliano Zuffi
Articoli recenti
- Convegno regionale CNA – Digital Way 9 Maggio 2022
- Notebook Lenovo in offerta 13 Luglio 2021
- Ma non si era detto che Windows 10 sarebbe stato l’ultimo? 1 Luglio 2021
- Google blocca l’accesso a Youtube per i bambini di età inferiore ai 14 anni 17 Febbraio 2021
- Poste italiane e GDPR 9 Settembre 2020
- Ottenere un prestito da un utente Facebook? Mai stato così facile! 8 Agosto 2020
- Siete sicuri di poter chiudere in tranquillità le vostre aziende? 4 Agosto 2020
- Badge di riconoscimento 2020/2021 3 Agosto 2020
- Anonimous come Robin Hood? 28 Aprile 2020
- Attenzione, rilevati hackers potenzialmente italiani 28 Aprile 2020